Notizie
Quali sono le differenze e i vantaggi tra le batterie a stato solido e le tradizionali batterie al litio?
Differenze Tecnologiche Fondamentali
I tradizionali batteri al litio-ion utilizzano un elettrolita liquido, ma i batteri a stato solido sono diversi. Essi sostituiscono questo elettrolita liquido con un materiale solido in ceramica o polimero. Questo cambiamento nella struttura elimina componenti che possono prendere fuoco. Nello stesso tempo, permette progetti di celle più compatte. Inoltre, i tradizionali batteri al litio hanno generalmente anodi in grafite. Al contrario, i batteri a stato solido spesso utilizzano anodi in metallo litico. Ciò aiuta i batteri a stato solido a immagazzinare più energia nello stesso spazio.
Vantaggi di Densità Energetica e Prestazioni
Poiché le batterie a stato solido non hanno elettroliti liquidi, possono sovrapporre i materiali degli elettrodi molto più efficacemente. Di conseguenza, la loro densità di energia è da 2 a 3 volte superiore a quella delle batterie al litio-ion. Cosa significa questo? Be', per i dispositivi, significa che possono funzionare per un periodo di tempo più lungo. In applicazioni come i veicoli elettrici, può portare a una riduzione significativa del peso. Ricerche recenti hanno dimostrato che le celle solide sperimentali possono raggiungere una densità di energia di 500 Wh/kg. Al confronto, le batterie al litio-ion di alta gamma hanno in genere una densità di energia di 250-300 Wh/kg.
Migliorate Caratteristiche di Sicurezza
I batteri a stato solido eliminano i solventi organici infiammabili. A causa di questo, essi hanno una stabilità termica molto migliore, anche in condizioni estreme. Test di stress in laboratorio hanno rilevato che possono mantenere la loro struttura fino a 200°C. D'altra parte, i batteri a ion litio corrono il rischio di un fenomeno di fuga termica quando la temperatura raggiunge i 150°C. Questa caratteristica di sicurezza intrinseca rende i batteri a stato solido molto adatti per applicazioni in cui la prevenzione del fallimento è estremamente importante, come impianti medici e sistemi aerospaziali.
Velocità di caricamento e durata del ciclo
Alcuni prototipi avanzati di batterie a stato solido possono raggiungere il 80% della loro capacità di carica in meno di 15 minuti. E non hanno il problema della formazione di placche di litio che può danneggiare le batterie al litio tradizionali. L'interfaccia elettrolitica a stato solido (SEI) nelle batterie a stato solido è molto stabile. Può superare più di 5.000 cicli di caricamento mantenendo oltre il 90% della sua capacità. Questa durata prolungata è davvero importante per i sistemi di accumulo energetico che devono essere caricati e scaricati in profondità ogni giorno e sono previsti per durare decenni.
Vantaggi Specifici per l'Applicazione
I veicoli elettrici possono trarre grande vantaggio dai batteri a stato solido. Utilizzando lo stesso spazio per i pacchetti di batterie, è possibile aumentare il loro autonomia del 30 - 50%. Inoltre, si riduce il rischio di incendio. I dispositivi medici portatili possono funzionare per un periodo più lungo tra una ricarica e l'altra senza compromettere gli standard di sicurezza. I batteri a stato solido tollerano un'ampia gamma di temperature, da -40°C a 120°C. Questo li rende affidabili per l'uso in attrezzature industriali esposte a condizioni ambientali severe.
Considerazioni sull'Impronta Ambientale
I batteri a stato solido hanno una struttura cellulare più semplice. Ciò significa che non hanno bisogno di tanta cobalto e altri minerali di conflitto, comunemente utilizzati nella produzione di batterie al litio. La stabilità degli elettroliti solidi rende il processo di riciclaggio più sicuro e consente di ottenere tassi di recupero dei materiali più elevati. I produttori stanno inoltre facendo progressi nel ridurre il consumo di energia. Si prefiggono l'obiettivo di utilizzare il 40% in meno di energia rispetto ai metodi tradizionali di produzione di batterie al litio.