Notizie
Qual è il ruolo del BMS (sistema di gestione della batteria) della batteria al litio?
Funzioni principali di un Sistema di Gestione delle Batterie
Un Sistema di Gestione delle Batterie (BMS) è come il cervello che controlla come funzionano i pacchetti di batterie al litio. Sta continuamente monitorando elementi importanti come la tensione, la corrente e la temperatura di ogni singola cella all'interno del pacchetto di batterie. Controllando attentamente i cicli di caricamento e scaricamento della batteria, impedisce situazioni pericolose in cui la tensione diventa troppo alta. Se la tensione diventa eccessiva, potrebbe causare un fenomeno molto pericoloso chiamato deragliamento termico. Il BMS utilizza algoritmi molto intelligenti per determinare in tempo reale quanto carica rimane nella batteria (Stato di Carica, o SOC) e quanto sia sana la batteria (Stato di Salute, o SOH). Questo aiuta a prevedere quando potrebbe essere necessaria una manutenzione, riducendo così le probabilità di guasti imprevisti, specialmente in ambienti industriali dove viene utilizzata la batteria.
Potenziamento della Sicurezza attraverso il Controllo della Tensione e della Temperatura
I Moderni Sistemi di Gestione delle Batterie hanno diversi strati di protezione. Quando rilevano che la tensione oscilla troppo, superando una tolleranza del più o meno 2%, disconnettono automaticamente il pacchetto batteria. Questo per prevenire eventuali problemi. Ci sono inoltre sensori termici molto precisi nel BMS. Questi sensori possono misurare i gradienti di temperatura attraverso i moduli batteria con un'accuratezza di 0,5°C. Possono rilevare quando la temperatura sta aumentando e attivare i sistemi di raffreddamento prima che il calore si accumuli a livelli critici. Queste funzionalità di sicurezza sono davvero importanti, specialmente nei sistemi di accumulo energetico ad alta densità. In tali sistemi, se ci fosse un problema di propagazione del calore, potrebbe influenzare l'intera installazione e causare seri problemi.
Prolungamento della Durata della Batteria attraverso il Bilanciamento delle Celle
Un problema comune con i pacchetti di batterie è che la tensione può essere diversa tra le singole celle della batteria. Questo può causare una riduzione della capacità della batteria del 15-30% nei sistemi che non sono bilanciati correttamente. Tuttavia, la tecnologia di bilanciamento dinamico delle celle nel BMS può risolvere questo problema. I moduli di bilanciamento attivo nel BMS possono spostare l'energia tra le celle in modo molto efficiente, con un'efficienza superiore al 92%. Questo mantiene tutte le celle al miglior livello di carica possibile. Quando la batteria viene scaricata in modo profondo, questo processo aiuta anche a ridurre la formazione di rivestimenti di litio. Confrontandolo con configurazioni di batterie che non hanno questo tipo di gestione, può preservare fino al 40% in più della durata ciclica della batteria, il che significa che la batteria può essere caricata e scaricata più volte prima di logorarsi.
Ottimizzazione delle prestazioni in condizioni estreme
Le architetture dei sistemi di gestione avanzata delle batterie sono davvero intelligenti. Possono adattarsi a diverse sfide ambientali regolando l'energia in modo intelligente. Ad esempio, quando fa molto freddo, sotto lo zero gradi Celsius, il BMS ridurrà gradualmente le correnti di carica. Questo per evitare che si formi litio metallico sugli anodi delle celle della batteria. In applicazioni ad alta quota, il BMS ha meccanismi di sfogo compensati dalla pressione. Questi meccanismi aiutano a mantenere stabili le reazioni elettrochimiche all'interno della batteria. Con queste caratteristiche in grado di adattarsi a diverse condizioni, la batteria può funzionare in modo affidabile in un ampio intervallo di temperature, da -40°C a +85°C. Ciò la rende adatta per l'uso in ambiti come le applicazioni aerospaziali e l'immagazzinamento dell'energia in regioni artiche molto fredde.
Strategie di implementazione per un'efficienza massima
Se si desidera integrare un BMS correttamente, è necessario assicurarsi che le specifiche del sistema corrispondano alle caratteristiche della chimica della batteria. Ad esempio, le configurazioni di batterie a Fosfato di Ferro Litio (LFP) richiedono monitoraggio dei livelli di tensione ancora più accurato rispetto alle celle a Nichel Manganese Cobalto (NMC). Durante l'installazione del BMS, è consigliabile seguire alcune best practice. Una di queste è l'utilizzo dell'isolamento galvanico tra i circuiti di misura e i bus di alimentazione. Ciò aiuta a prevenire ciò che viene chiamato interferenza a causa di loop di massa. Inoltre, si dovrebbe aggiornare regolarmente il firmware del BMS. Questo garantisce la sua compatibilità con l'invecchiamento della batteria nel tempo. Facendo questo, è possibile mantenere l'accuratezza delle misure entro il 1% per tutta la durata del prodotto.
Migliori pratiche per manutenzione e risoluzione dei problemi
Per mantenere il corretto funzionamento del BMS, è necessario eseguire alcune manutenzioni preventive. Una cosa da fare è controllare la calibrazione del BMS ogni trimestre utilizzando fonti di riferimento molto precise. Questo aiuta a garantire che i sensori nel BMS siano accurati. È inoltre possibile analizzare i dati storici relativi alla carica e scarica della batteria. Ciò può aiutare a individuare i primi segni di degrado di una cella, generalmente 6-12 mesi prima che possa fallire completamente. Quando si verifica un problema con il BMS, ci sono alcuni passaggi comuni per la risoluzione dei problemi. Ad esempio, è possibile controllare le resistenze di terminazione del bus CAN e cercare eventuali cali della resistenza dell'isolamento al di sotto di 100Ω/V. Se la resistenza dell'isolamento diminuisce in questo modo, spesso significa che vi è umidità che penetra nel sistema o che c'è un problema di degradazione del materiale dielettrico, specialmente in applicazioni ad alta tensione.